palermo criminale

Palermo criminale

Palermo criminale
Il grande romanzo della città 

a cura di Antonio Pagliaro

Laurana editore, 2014
Collana: Rimmel
ISBN-13: 978-8898451012
Pagine: 273
Prezzo di copertina: € 16,50

É il 2004. Mentre il Palermo vola verso la serie A spinto dai gol di Toni e dal genio di Corini, molte storie drammatiche si intrecciano sotto la frase: “Noi eravamo infinito, adesso siamo passato”, che una mano anonima ha scritto su un muro di via Resuttana. Omicidi e sparizioni, uomini e donne che tornano a regolare i conti col passato, incidenti stradali che stravolgono vite, serial killer che uccidono solo scrittori e il festino di Santa Rosalia che finisce nel sangue. E così ci si svela una Palermo dove la mafia è sullo sfondo e domina senza sparare, una Palermo città  di adulteri pericolosi, una Palermo – a festa per la squadra di calcio – che veste in rosanero ma ha l’anima nerissima. In dodici capitoli, uno per ogni mese dell’anno, i dodici autori di questo libro compongono il romanzo della città , un racconto corale e dolente com’è la vita nei suoi quartieri.

Racconti:
1. Nicolò La Rocca – Qualcosa di speciale
2. Alessandro Locatelli – Come faccio a dirti
3. Domenico Conoscenti – Vampe di San Giuseppe
4. Gery Palazzotto – Quando mi lascerai
5. Ugo Barbara – Nessuna fretta di morire
6. Giorgio D’Amato – La festa del baglio
7. Salvo Toscano – Non sono una santa
8. Gaetano Savatteri – Soledad di Ferragosto
9. Mauro Mirci – Noi eravamo infinito
10. Nino Vetri – Il tempio della gioventù psichica
11. Irene Chias – Morale della favola
12. Antonio Pagliaro – Martina che cantava a Capodanno